La settimana scorsa ho visitato Firenze!
Sono passati 5 anni (lo so, sono tanti), dall’ultima volta che sono stato nella culla del Rinascimento, quando andai per partecipare ad un concorso pubblico.
Questa volta invece, ci sono andato per piacere e anche se solo per un giorno sono riuscito ad apprezzare uno dei centri storici più belli d’Italia!
Cosa mi piace di Firenze?
Adoro il centro storico di Firenze, adoro l’architettura di questa città!
Si respirano e si ammirano arte, bellezza e storia praticamente in ogni angolo…
…un museo a cielo aperto!
Questa è una frase che sicuramente avrai già sentito ma credimi, una volta che ti sarai perso tra le viuzze del centro storico, avrai la mia stessa impressione.
Certo, il centro è sempre molto affollato di turisti, ma dopo un po’ ci si abitua! Del resto, fa anche piacere vedere come i visitatori raggiungano Firenze da ogni parte del mondo per ammirarla in tutto il suo splendore!
Leggi il mio articolo su cosa vedere a Firenze in 1 giorno a piedi.
Cosa “adoro” veramente di Firenze?
Una delle esperienze più belle di un viaggio in una città diversa, è scoprire la cucina tipica del luogo.
C’è chi lo fa da turista e chi invece si lancia alla ricerca di posticini dove la qualità e la produzione artigianale la fanno da padroni.
Firenze è una città con forti tradizioni enogastronomiche tali da stimolare letteralmente l’acquolina in bocca. Durante la mia ultima visita ho avuto l’ennesima conferma che qui si mangia davvero bene!
Questa volta la conferma è stata possibile grazie a La Prosciutteria di Firenze.
Questo locale si trova a 100 metri dal Museo degli Uffizi e a metà strada fra Piazza delle Signoria e Piazza Santa Croce. In poche parole: in pieno centro!
La Prosciutteria di Firenze è un piccolo locale dove è possibile gustare i prodotti tipici di questa terra.
Il loro vantaggio è di avere a soli 25 km da Firenze, a Montespertoli, la loro azienda agricola. Il nostro vantaggio invece, è di poter gustare prodotti genuini e di qualità in pieno centro a Firenze! Non male direi.
Il locale è piccolo, non ci sono tantissimi tavoli ma è molto caratteristico. Lo stile richiama le osterie di una volta, con i prosciutti appesi al soffitto e il bancone con i prodotti in bella vista.
Se avrai il piacere di entrare nella Prosciutteria di Firenze, credimi non saprai dove guardare. Prosciutti sparsi praticamente ovunque, una cantina di vini da degustare che ripercorre l’intero Stivale e un’infinità di formaggi e conserve da poter acquistare e portare a casa.
Anche l’arredamento del locale è molto curato e familiare, lo definirei semplice.
Ecco questa è la parola esatta: SEMPLICE.
Ti basta guardare qualche foto che ho scattato per rendertene conto.
Il più delle volte troverai una coda al bancone. Coda riservata a chi vuole ordinare la tipica schiacciata fiorentina da portare via.
Se vuoi gustare l’anima toscana in un tagliere e un calice di vino allora entra pure nel locale e accomodati!
Io ho provato un “tagliere grande da pranzo” per due persone e sono rimasto molto soddisfatto.
Parlando con lo Staff ho scoperto che ci sono altri punti vendita in Italia della Prosciutteria come a Milano, Bologna, Roma, Napoli, Cosenza e in altre città italiane.
Ti lascio QUI il link al loro sito dove puoi leggere il menù e capire appieno la loro filosofia:
mangiare divinamente spendendo il meno possibile.
A dimenticavo, se vuoi farti due risate o semplicemente ritrovarti un bel tagliere di salumi sul display del vostro smartphone mentre scorri la tua bacheca, ti consiglio di seguire la loro pagina Facebook.
