Duomo
Il Duomo di Milano chi non lo conosce? Credo tutti. Ma chi ha mai ammirato il panorama dalle terrazze del Duomo? Avrai un’ottima vista su piazza del Duomo, sulla Galleria Vittorio Emanuele e potrai passeggiare tra le guglie di uno dei monumenti più famosi d’Italia.
L’accesso alle terrazze del Duomo è consentito tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00 con l’ultimo biglietto acquistabile entro le 18:00.
Il costo del biglietto è di 9€ (4,50€ ridotto) con salita a piedi e di 13€ (7€ ridotto) con salita in ascensore. Fermata metro: Duomo.
Per altre info ti invito a visitare il sito ufficiale del Duomo di Milano.
Unicredit Tower
La Torre Unicredit è diventata l’emblema della Milano “nuova”. Il quartiere Porta Nuova da pochi anni è rinato grazie alla nuovissima Piazza Gaulenti e alla Unicredit Tower che è possibile visitare.
E’ il grattacielo più alto d’Italia ed aperto solo in alcuni periodi dell’anno solo su appuntamento o nelle giornate dedicate del FAI.
Costo: gratuito. Fermata metro: Porta Garibaldi.
Terrazze della Rinascente
La Rinascente è uno dei negozi più famosi di Milano. Io ci sono entrato svariate volte ma non per acquistare qualcosa ma semplicemente per arrivare all’ultimo piano dove è possibile accedere ad una delle terrazze più belle della città.
La vista non è niente male (avrai il Duomo praticamente davanti a te), è gratuita e potrai mangiare o bere qualcosa in uno dei ristoranti posti all’ultimo piano de La Rinascente.
Costo: gratuito. Fermata metro: Duomo.
Highline Galleria
Ecco! Questo è uno dei miei luoghi preferiti da dove vedere Milano dall’alto.
Anche questo punto panoramico si affaccia su Piazza Duomo. È uno dei luoghi che preferisco di Milano. In pratica si tratta delle terrazze della Galleria Vittorio Emanuele. L’accesso è consentito dal 2015 e gli orari di accesso sono spesso variabili.
E’ possibile prenotare l’ingresso alla Highline Galleria prenotando direttamente dal sito ufficiale (LINK).
Costo: 12€ intero, 10€ over sessanta e 9€ ridotto. Fermata metro: Duomo.
Palazzo Regione Lombardia
Il Palazzo della Regione Lombardia ha una struttura particolarissima e ricercata. Si trova non distante da Piazza Gae Aulenti ed è possibile accedere al suo ultimo piano la domenica dalle 10:00 alle 18:00.
Il suo punto panoramico, il Belvedere di Milano, è uno dei più belli del capoluogo meneghino.
Costi: gratuito. Da Piazza Gae Aulenti sono appena 10 minuti a piedi.
Torre Branca
La Torre Branca, costruita negli anni 30, si trova all’interno del Parco Sempione. Alta poco più del Duomo di Milano, 108,60m, permette una vista niente male. L’accesso anche qui è limitato alle condizioni climatiche. In caso di maltempo o forte vento la Torre Branca è chiusa.
Costo: 5€. Fermata metro: Cairoli/Castello
Museo del ‘900
Il Museo del ‘900 è definito come una passeggiata lungo un secolo di storia. Posto all’interno del Palazzo dell’Arengario, il Museo del ‘900 è un esposizione permanente che raccoglie le opere d’arte del XX secolo.
Inaugurato il 6 dicembre 2010, è visitato da centinaia di turisti non solo per le opere da esso contenute ma anche per la splendida vista sul Duomo di Milano e sulla piazza che si può ammirare dall’ultimo piano.
Qui ti posso assicurare che si possono scattare foto molto particolari e suggestive.
Costo: 10€ intero, 5€ ridotto (i giovani dai 13 ai 25 anni pagano il biglietto ridotto). Fermata metro: Duomo.
Ti invito a visitare il sito ufficiale del Museo del ‘900 per scoprire gli orari di visita e le opere che puoi trovare.
E tu conosci qualche altro punto panoramico dove è possibile ammirare la città di Milano?
Scrivimelo nei commenti.
Leggi anche:
Seguimi su Instagram per altri consigli o itinerari!