Sono poche le destinazioni turistiche in grado di accontentare qualsiasi tipo di viaggiatore e la Normandia è senza dubbio tra queste.
Chilometri e chilometri di scogliere e spiagge, un entroterra decisamente ricco dal punto di vista paesaggistico, innumerevoli villaggi, grandi cattedrali gotiche, favolosi castelli e tante specialità gastronomiche in grado di accontentare qualsiasi tipo di viaggiatore, tutto racchiuso in un’unica regione: la Normandia.
Altro punto a favore di questa regione del Nord della Francia è un evento storico che ha cambiato le sorti del mondo intero: il famoso sbarco degli Alleati del 6 giugno 1944.
La Normandia è anche la culla dell’impressionismo difatti dal 3 aprile al 6 settembre 2020 ospiterà il quarto Festival Normandia impressionista.
Un viaggio in Normandia è capace di regalare emozioni molto diverse ecco perchè ho deciso di scrivere questo articolo e descriverti le 7 tappe imperdibili durante un viaggio in Normandia.
COSA VEDERE IN NORMANDIA
Abbazia di Saint Michel
L’Abbazia di Saint Michel, con i suoi 2,5 milioni di visitatori ogni anno, è la seconda località più visitata della Francia dopo Parigi.
Si racconta che la chiesa fu costruita su ordine dell’Arcangelo Gabriele apparso diverse volte in sogno al vescovo di Avranches. L’abbazia venne costruita nel 709 d.C. e durante il Medioevo fu notevolmente ampliata.

Oggi l’Abbazia di Saint Michel è alta 157 metri e sorge sulla sommità di un isolotto che cambia fisionomia in base alle maree. Questa è una delle cose che rendono unico e affascinante questo luogo.

Le maree oscillano fino a 15 metri cambiando decisamente la vista del paesaggio che circonda l’Abbazia. Ad oggi sono state create ovviamente le infrastrutture che consento di visitare la chiesa in ogni condizione meteorologica ma bisogna fare comunque attenzione nell’avventurarsi in escursioni solitarie.
L’Abbazia di Saint Michel è sotto tutela UNESCO dal 1979.
I luoghi dello Sbarco in Normandia e Caen
Come ben sai la Normandia è nota a tutti noi per il famoso sbarco durante la Seconda Guerra Mondiale e nel corso di un viaggio in questa regione non puoi non dedicare qualche ora a questi luoghi storici.
Nel 1944 lo sbarco avvenne sulle spiagge di Gold, Sword, Juno, Utah e Omaha.
Tra tutte ti consiglio di visitare Omaha Beach che ospita il monumento ai caduti e il cimitero americano di Colleville-sur-Mer.
Successivamente visita Caen, una delle città più segnate da questo evento storico.
Oggi Caen ospita l’aeroporto più importante della Normandia e una delle università più antiche di tutta la Francia. Capoluogo del dipartimento di Calvados, con poco più di 100.000 abitanti, è stata profondamente segnata nel 1944. Il centro abitato fu raso al suolo mentre la parte vecchia venne quasi del tutto risparmiata.

Tra i monumenti che meritano una visita c’è il Castello di Guglielmo il Conquistatore, la cinta muraria (Chateau Ducal), e le abbazie di Santo Stefano e de La Trinitè.
La prima era dedicata agli uomini (Abbaye aux Hommes) e nel 1563 fu sepolto Guglielmo il Conquistatore, la seconda era dedicata alle donne (Abbaye aux femmes) e vi è sepolta la moglie, Matilde delle Fiandre.
Meritano una visita anche il Memorial de Caen e la chiesa di San Pierre con il suo campanile alto 80 metri.

La Côte Fleurie
Il tratto di costa fra le foci dell’Orne e della Senna è chiamato Côte Fleurie (o Costa dei Fiori) ed è una zona elegante dove si susseguono diverse località balneari: Cabourg, Deauville e Honfleur le principali.
Cabourg è famosissima per il suo lungomare intitolato a Marcel Proust e per il casinò. Nell’estate del 2020 aprirà in città la “Villa du Temps retrouvé” che comprenderà tre spazi diversi: uno spazio d’interpretazione dell’architettura della città, un’immersione nell’atmosfera della Belle Époque e una mostra temporanea (avrà una programmazione nuova ogni anno).
Deauville invece può essere considerata la Cannes del Nord della Francia anche se ha un clime meno mite. Ha un’ampia spiaggia, ospita l’American Film Festival ed è famosa per le aste dei cavalli. Negli anni Deauville ha attirato personalità del calibro di Coco Chanel e James Dean.

Nel giugno 2020 a Deauville aprirà un nuovo luogo culturale: “Les Franciscaines”, uno spazio che si propone di creare una vita culturale permanente a Deauville.

Honfleur è una delle tappe più belle della Costa dei Fiori, un vero e proprio gioiellino. Questa cittadina rappresenta il tipico borgo marinaro della Francia settentrionale e se hai a disposizione solo poche ore, ti consiglio di passeggiare tra le viuzze del vivace porticciolo (Vieux Bassin).

Poco distante da Honfleur c’è il Pont de Normandie che terminato nel 1995 rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della regione.
Étretat
Il paesaggio costiero è tra i motivi che maggiormente donano fascino a questa regione del Nord della Francia e Étretat è uno dei luoghi che più rappresentano questo fascino.

Il paese di pescatori è famoso in tutto il mondo per il contrasto tra le bianche scogliere di rocce calcaree, il verde dei prati e il blu del mare che bagna questa costa.
Simbolo di questo tratto di costa sono le due falesie principali che vanno a formare due archi naturali.

Oggi Étretat è una rinomata stazione balneare e attrae ogni anno tantissimi amanti del trekking grazie ai numerosi itinerari escursionistici.
Granville
Città natale di Christian Dior, Granville è una delle località balneari più famosa di tutta la Francia.
Ben collegata con Parigi grazie al sistema ferroviario, questa città ospita dal 21 al 25 febbraio 2020 il carnevale più grande dell’ovest della Francia che riunisce oltre 30 carri satirici e costumi sempre più folli. Ogni anno, nei soli giorni del carnevale, Granville richiama oltre 120.000 visitatori.

Altra attrazione che richiama ogni anno tantissimi turisti è il casinò di Granville, difatti questa cittadina è rinominata da tanti come la “Montecarlo del nord”.
Da Granville partono anche diversi battelli in direzione dell’arcipelago di Chausey dove è possibile visitare le isole naturali e protette a bordo di un kayak.
Rouen
Capoluogo della Senna Marittima, Rouen è un importante scalo portuale ed ogni anno richiama tantissimi turisti grazie alla sua architettura medievale, alle case a graticcio, alle strade lastricate e alle sue chiese come la Cattedrale Notre Dame de l’Assomption (soggetto di molti quadri di Monet).

Decisamente da vedere a Rouen sono le tre torri: la Torre di San Romano, la Torre di Burro e la Torre Lanterna.
Rouen è anche la città dove venne uccisa Giovanna d’Arco.
Giverny
Sei un appassionato d’arte? I giardini di Monet a Giverny sono senza dubbio tra le cose da vedere in Normandia.
Questo piccolo villaggio è famoso in tutto il mondo per i dipinti del pittore impressionista Claude Monet.
Monet visse a Giverny dal 1883 al 1926 immortalando su tela i paesaggi che circondano il villaggio. A Giverny è possibile ammirare non solo i giardini di Monet con il suo laghetto di ninfee e il giardino acquatico ma anche la sua casa e il museo impressionista.

Appuntamenti 2020 in Normandia
Festival Normandia Impressionista
Un grande evento in scena quest’anno in Normandia riguarda l’impressionismo.
Il “colore giorno per giorno” è il tema di questa nuova edizione del Festival Normandia Impressionista che, dal 3 aprile al 6 settembre 2020, affronta le trasformazioni della società legate alle grandi rivoluzioni industriali del diciannovesimo secolo, che travolgono il quotidiano e l’espressione dei pittori impressionisti.
Il Festival sarà presente in tante città della Normandia con mostre ed allestimenti.
Fécamp Grand’Escale
Altro evento da non perdere si terrà sulla Costa d’Alabastro dall’1 al 5 luglio 2020: il Fécamp Grand’Escale.
Una grande festa marittima organizzata dalla città di Fécamp. L’evento si propone di ricordare il patrimonio marino di Fécamp e di celebrarlo in occasione delle numerose feste (parata dei grandi velieri, mostre, conferenze, concerti di canzoni marinare, fanfare e balli popolari).
Carnevale di Granville
Non perdere il carnevale più grande dell’ovest della Francia dal 21 al 25 febbraio 2020.
Per altri informazioni riguardanti la Normandia e gli eventi in programma LEGGI QUI.