• Home
  • /
  • Italia
  • /
  • Cosa vedere a Milano in 1 giorno: itinerario a piedi

Triplife: Viaggiamo per aggiungere vita alla vita

TripLife 1.-Piazza-Duomo-2

Cosa vedere a Milano in 1 giorno: itinerario a piedi4 min read

Ho vissuto per  quasi 5 anni a Milano. Tra amici e familiari che in quel periodo sono venuti a trovarmi, ho dovuto crearmi un itinerario su cosa vedere a Milano a piedi in un giorno per mostrare a tutti le attrazioni più belle di questa città.

Si parte da…Piazza del Duomo

Un itinerario di Milano a piedi non può che iniziare da Piazza del Duomo. Acquista il tuo biglietto giornaliero dei trasporti (tariffa: 4,50 €) e scendi alla fermata della metro Duomo. 

Il simbolo della città meneghina è sicuramente al primo posto tra le cose da vedere a Milano.

Dopo aver scattato le tue foto di rito con il Duomo alle spalle, ti consiglio di salire sulle terrazze (13€ con ascensore e 9€ con le scale) così da vedere da vicino la famosa Madonnina e per avere una vista completa su una delle piazza più famose d’Italia.

Per info e orari ti rimando al sito ufficiale del Duomo di Milano.

TripLife itinerario-a-piedi-di-Milano_2

Dopo Piazza del Duomo, prosegui il tuo itinerario a piedi di Milano dirigendoti verso la maestosa Galleria Vittorio Emanuele II. Elegante e curata merita senza alcun dubbio una visita. Sul pavimento, al centro (quasi) della galleria, c’è un mosaico che raffigura un toro; pare che facendo tre giri completi su se stessi tenendo il tacco sulle “palle” del toro la sorte ci farà ritornare a Milano. Sono talmente tante le persone ad eseguire questo famoso rituale che in quel preciso punto il pavimento è oramai consumato: non puoi essere da meno!

La Galleria Vittorio Emanuele II collega Piazza del Duomo con Piazza della Scala. Anche se solo dall’esterno vale la pena osservare uno dei teatri storici più famosi d’Italia.

Rientra nella galleria, dirigiti nuovamente in Piazza del Duomo e percorri Via Dante, piena di negozi e bar, per raggiungere poi il Castello Sforzesco e Parco Sempione.

Questa è una delle zone che preferisco di Milano. Puoi rilassarti su una panchina, stenderti sul prato a prendere il sole (e sì, in 5 anni a Milano mi sono reso conto che non c’è solo la nebbia) o semplicemente puoi dirigerti verso l’Arco della Pace per scattare qualche foto.

TripLife itinerario-a-piedi-di-Milano_5

Rimanendo in zona puoi fare un veloce spuntino da Luini per assaggiare i suoi famosi panzerotti: per i milanesi da sempre una garanzia.

TripLife itinerario-a-piedi-di-Milano_3-300x199

A questo punto prosegui il tuo itinerario di Milano verso Piazza Gae Aulenti (fermata metro: Garibaldi). In molti hanno definito questa zona “la Milano che guarda al futuro” ed hanno proprio ragione. La piazza è ampia, bella, ospita eleganti giochi d’acqua e a pochi minuti a piedi è possibile ammirare il grattacielo premiato come il più bello ed innovativo del mondo: il Bosco Verticale.

TripLife Il-Bosco-Verticale-di-Boeri-foto-Mishkabear-via-Flickr-2

In alternativa, puoi dirigerti verso Santa Maria delle Grazie,  la fermata della metro è Conciliazione.
Qui è possibile ammirare uno dei quadri più famosi al mondo: l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci.

TripLife itinerario-a-piedi-di-Milano
Ti ricordo che è necessaria la prenotazione e se sei interessato ti consiglio di consultare questo sito per acquistare il tuo biglietto.

Cosa fare a Milano la sera?

Questo itinerario a piedi di Milano non poteva non terminare in zona Navigli. E’ qui che si concentra la maggior parte dei locali che hanno reso celebre questo angolo di Milano. Un luogo ideale per passeggiare, chiacchierare e gustarsi un aperitivo. Ti consiglio di scegliere il Manatthan: 10€ per un drink e buffet illimitato.
Tra le cose da vedere in questo quartiere, non perderti la Darsena (foto in basso). Sia per la Darsena che per i Navigli, la fermata della metro è Porta Genova.
TripLife itinerario-a-piedi-di-Milano_4

In alternativa, o dopo l’aperitivo, a piedi puoi raggiungere le Colonne di San Lorenzo, altro luogo sempre movimentato di sera e dove puoi trovare numerosi locali nei quali poter sorseggiare un drink.

Mentre se cerchi la vera movida milanese e hai voglia di fare le ore piccole, ti consiglio di andare in Corso Como (fermata metro Garibaldi): avrai l’imbarazzo della scelta, ci sono tantissimi locali, piccoli ma sempre affollati, soprattutto nel week end.

Altre info utili

  • Se sei a Milano di domenica, puoi osservare gratuitamente un’interessante vista di tutta la città di Milano dall’ultimo piano del palazzo della Regione. Qui trovi info e orario.
  • Il servizio metropolitano di Milano ha inizio alle ore 05.40 e termina alle ore 00.30 circa.
  • Se sei interessato ai musei consulta il sito del turismo di Milano, troverai info utili.

Vuoi ammirare Milano dal”alto? Ecco i 7 punti panoramici più belli della città.


Seguimi su Instagram per altri consigli o itinerari!

Vede la vita come un pirotecnico gioco. Spesso si affida al caso. Passeggero della Terra.

Lascia un commento

Shares